Differenze tra le versioni di "Collegare dispositivi I2C"
Jump to navigation
Jump to search
(Creata pagina con 'I<sup>2</sup>C e' un bus composto da due fili (oltre il filo di massa): il filo dati e il filo clock. Possiamo dire che I<sup>2</sup>C e' una rete per circuiti integrati. Il ...') |
|||
| Riga 7: | Riga 7: | ||
* Nella revisione A: il bus 0 e' per le sperimentazioni. | * Nella revisione A: il bus 0 e' per le sperimentazioni. | ||
* Nella revisione B: il bus 1 e' per le sperimentazioni (il bus 0 sarebbe disponibile sul bus P5, occorre saldare un pettine per i contatti). | * Nella revisione B: il bus 1 e' per le sperimentazioni (il bus 0 sarebbe disponibile sul bus P5, occorre saldare un pettine per i contatti). | ||
| + | |||
| + | Il mio consiglio per fare esperimenti sul bus (o sui bus) I<sup>2</sup>C e' di installare il pacchetto con gli strumenti (tool) per I<sup>2</sup>C. | ||
| + | |||
| + | <pre> | ||
| + | sudo apt-get install i2c-tools | ||
| + | </pre> | ||
| + | |||
| + | Occorre poi caricare i moduli per usare I<sup>2</sup>C a livello utente: | ||
| + | <pre> | ||
| + | $ sudo bash | ||
| + | # modprobe i2c_dev | ||
| + | # modprobe i2c_bcm2708 | ||
| + | </pre> | ||
| + | |||
| + | Se tutto va bene si puo' usare il comando i2cdetect per controllare le unita' collegate: | ||
| + | <pre> | ||
| + | # i2cdetect -y 1 | ||
| + | 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 a b c d e f | ||
| + | 00: -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- | ||
| + | 10: -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- | ||
| + | 20: -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- | ||
| + | 30: -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- | ||
| + | 40: -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- | ||
| + | 50: -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- | ||
| + | 60: -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- | ||
| + | 70: -- -- -- -- -- -- -- -- | ||
| + | </pre> | ||
| + | (per le schede rev.A usare -y 0 al posto di -y 1 in tutti i comandi da qui in poi). | ||
| + | |||
| + | Come si vede non c'e' nessuna scheda collegata. | ||
Versione delle 10:09, 3 mar 2013
I2C e' un bus composto da due fili (oltre il filo di massa): il filo dati e il filo clock. Possiamo dire che I2C e' una rete per circuiti integrati.
Il nostro Raspberry PI ha due bus I2C, uno e' disponibile sul pettine di contatti per i nostri giochi.
Fra la revisione A e la revisione B del Raspberry PI hanno invertito i bus:
- Nella revisione A: il bus 0 e' per le sperimentazioni.
- Nella revisione B: il bus 1 e' per le sperimentazioni (il bus 0 sarebbe disponibile sul bus P5, occorre saldare un pettine per i contatti).
Il mio consiglio per fare esperimenti sul bus (o sui bus) I2C e' di installare il pacchetto con gli strumenti (tool) per I2C.
sudo apt-get install i2c-tools
Occorre poi caricare i moduli per usare I2C a livello utente:
$ sudo bash # modprobe i2c_dev # modprobe i2c_bcm2708
Se tutto va bene si puo' usare il comando i2cdetect per controllare le unita' collegate:
# i2cdetect -y 1
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 a b c d e f
00: -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
10: -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
20: -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
30: -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
40: -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
50: -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
60: -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
70: -- -- -- -- -- -- -- --
(per le schede rev.A usare -y 0 al posto di -y 1 in tutti i comandi da qui in poi).
Come si vede non c'e' nessuna scheda collegata.