Differenze tra le versioni di "Raspberry PI-Raspbian-Files di configurazione"
		
		
		
		
		
		Jump to navigation
		Jump to search
		
				
		
		
	
| (8 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 9: | Riga 9: | ||
| :ip=<indirizzo di rete fisso> | :ip=<indirizzo di rete fisso> | ||
| ::Per assegnare un indirizzo fisso al Raspberry Pi (per esempio: ip=192.168.1.100) | ::Per assegnare un indirizzo fisso al Raspberry Pi (per esempio: ip=192.168.1.100) | ||
| + | |||
| + | ;root del disco del sistema operativo | ||
| + | :root=/dev/mmcblk0p2 | ||
| + | ::Il default, ovvero la seconda partizione della SD Card | ||
| + | :root=/dev/<sd>  | ||
| + | ::Se si intende utilizzare un disco collegato alla porta USB, normalmente "/dev/sda1". | ||
| + | |||
| + | ;console=ttyAMA0,115200 | ||
| + | :Attiva la console seriale sulla GPIO (e` possibile il login su terminale seriale) | ||
| + | :Eliminarla se si intende utilizzare la seriale su GPIO come seriale normale | ||
| + | :;[[Raspberry Pi 3]] | ||
| + | ::Attivare nel "config.txt" la voce "enable_uart=1" (riferimenti: https://www.raspberrypi.org/documentation/configuration/uart.md, https://www.raspberrypi.org/forums/viewtopic.php?t=155559) | ||
| + | |||
| + | == config.txt == | ||
| + | |||
| + | Configurazioni audio, video, overclock, .. .. | ||
| + | |||
| + | ;hdmi_force_hotplug=1 | ||
| + | :Utilizzare se il monitor, collegato all'uscita HDMI non dovesse essere riconosciuto dal sistema | ||
| + | ;hdmi_drive=2 | ||
| + | :Forza l'uscita audio sulla porta HDMI, utile se il monitor non e` correttamente riconosciuto dal sistema | ||
| + | ;dtoverlay=1w-gpio,gpiopin=4 | ||
| + | :1wire sul GPIO 4, questo carica gia` anche i moduli all'avvio, dalla versione Raspbian del 2015, 1wire sembra funzionare solo in questo modo. | ||
| + | ;dtparam=spi=on | ||
| + | :Abilita SPI, dovra` poi essere caricato il modulo "spi_bcm2708", manualmente o tramite opportuna configurazione sul caricamento dei moduli. | ||
| + | ;dtparam=audio=on | ||
| + | :Abilita/attiva l'uscita l'audio, dev'essere caricato il modulo "snd_bcm2835", manualmente o tramite opportuna configurazione sul caricamento dei moduli. | ||
| + | ;enable_uart=1 | ||
| + | :[[Raspberry Pi 3]] | ||
| + | ::Attiva la console seriale sulla GPIO | ||
| + | ::Eliminare nel "config.txt" la voce "console=ttyAMA0,115200" (riferimenti: https://www.raspberrypi.org/documentation/configuration/uart.md, https://www.raspberrypi.org/forums/viewtopic.php?t=155559) | ||
Versione attuale delle 18:51, 8 mar 2018
cmdline.txt
E` possibile parametrizzare l'avvio (boot) del sistema configurando opportunamente alcune variabili
- ip
- ip=dhcp
- Per farsi assegnare l'indirizzo da un server DHCP
 
- ip=<indirizzo di rete fisso>
- Per assegnare un indirizzo fisso al Raspberry Pi (per esempio: ip=192.168.1.100)
 
- root del disco del sistema operativo
- root=/dev/mmcblk0p2
- Il default, ovvero la seconda partizione della SD Card
 
- root=/dev/<sd>
- Se si intende utilizzare un disco collegato alla porta USB, normalmente "/dev/sda1".
 
- console=ttyAMA0,115200
- Attiva la console seriale sulla GPIO (e` possibile il login su terminale seriale)
- Eliminarla se si intende utilizzare la seriale su GPIO come seriale normale
- Raspberry Pi 3
- Attivare nel "config.txt" la voce "enable_uart=1" (riferimenti: https://www.raspberrypi.org/documentation/configuration/uart.md, https://www.raspberrypi.org/forums/viewtopic.php?t=155559)
 
config.txt
Configurazioni audio, video, overclock, .. ..
- hdmi_force_hotplug=1
- Utilizzare se il monitor, collegato all'uscita HDMI non dovesse essere riconosciuto dal sistema
- hdmi_drive=2
- Forza l'uscita audio sulla porta HDMI, utile se il monitor non e` correttamente riconosciuto dal sistema
- dtoverlay=1w-gpio,gpiopin=4
- 1wire sul GPIO 4, questo carica gia` anche i moduli all'avvio, dalla versione Raspbian del 2015, 1wire sembra funzionare solo in questo modo.
- dtparam=spi=on
- Abilita SPI, dovra` poi essere caricato il modulo "spi_bcm2708", manualmente o tramite opportuna configurazione sul caricamento dei moduli.
- dtparam=audio=on
- Abilita/attiva l'uscita l'audio, dev'essere caricato il modulo "snd_bcm2835", manualmente o tramite opportuna configurazione sul caricamento dei moduli.
- enable_uart=1
- Raspberry Pi 3
- Attiva la console seriale sulla GPIO
- Eliminare nel "config.txt" la voce "console=ttyAMA0,115200" (riferimenti: https://www.raspberrypi.org/documentation/configuration/uart.md, https://www.raspberrypi.org/forums/viewtopic.php?t=155559)