Differenze tra le versioni di "Raspberry Pi"
		
		
		
		
		
		Jump to navigation
		Jump to search
		
				
		
		
	
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
| Riga 13: | Riga 13: | ||
* [[Raspberry_PI-Raspbian-Installazione|Installazione Raspbian]]  | * [[Raspberry_PI-Raspbian-Installazione|Installazione Raspbian]]  | ||
| + | * [[Raspberry_Pi-Raspbian_default_post-install|Raspbian default post-install]]  | ||
** [[Raspberry_PI-Raspbian-Configurazione|Configurazione Raspbian]]  | ** [[Raspberry_PI-Raspbian-Configurazione|Configurazione Raspbian]]  | ||
** [[Raspberry_PI-Raspbian-Personalizzazioni|Configurazioni Personalizzate Raspbian]]  | ** [[Raspberry_PI-Raspbian-Personalizzazioni|Configurazioni Personalizzate Raspbian]]  | ||
* [[Raspberry PI-Rasbian-Senza Monitor|Installazione/Uso Raspbian senza Monitor]]  | * [[Raspberry PI-Rasbian-Senza Monitor|Installazione/Uso Raspbian senza Monitor]]  | ||
** [[Raspberry_PI-Raspbian-Desktop_Remoto|Configurazione per utilizzo VNC (variante DHCP)]]  | ** [[Raspberry_PI-Raspbian-Desktop_Remoto|Configurazione per utilizzo VNC (variante DHCP)]]  | ||
| − | |||
* [[Raspberry_PI-Raspbian-Upgrade|Upgrade Raspbian]]  | * [[Raspberry_PI-Raspbian-Upgrade|Upgrade Raspbian]]  | ||
* [[Raspberry_PI-Raspbian-Files_di_configurazione|Files di configurazione Raspbian]]  | * [[Raspberry_PI-Raspbian-Files_di_configurazione|Files di configurazione Raspbian]]  | ||
| Riga 81: | Riga 81: | ||
[[Interfacciare una Fotoresistenza]]  | [[Interfacciare una Fotoresistenza]]  | ||
| − | === Raspberry  | + | === Raspberry Pi Boot Modes ===  | 
| + | |||
| + | ==== root "/" su hard disk ====  | ||
* [[Raspberry_PI-nfs_root|Installazione della root su nfs]]  | * [[Raspberry_PI-nfs_root|Installazione della root su nfs]]  | ||
* [[Raspberry PI-boot con piu' hard disk|Boot con piu' hard disk]]  | * [[Raspberry PI-boot con piu' hard disk|Boot con piu' hard disk]]  | ||
| + | |||
| + | ==== Network boot ====  | ||
| + | |||
| + | * [[Raspberry_PI:_network_boot_explained]]  | ||
| + | * [[Raspberry Pi:network boot]]  | ||
=== Troubleshooting ===  | === Troubleshooting ===  | ||
Versione attuale delle 10:08, 24 mar 2018
Alimentare il Raspberry PI
Procurarsi una memoria di massa (SD Card)
Lista di schede funzionanti e non funzionanti: http://elinux.org/RPi_SD_cards
Altro elenco fatto da utenti OpenElec su RaspPi.
Installazione e configurazione del Sistema Operativo
- Installazione Raspbian
 - Raspbian default post-install
 - Installazione/Uso Raspbian senza Monitor
 - Upgrade Raspbian
 - Files di configurazione Raspbian
 
- altra distro ..
- altra config ..
 
 
Collegare il Raspberry PI (Periferiche)
- Rete Ethernet
 - Periferiche WiFi
 - Periferiche USB
 - Dischi fissi
 
Una valida lista di periferiche compatibili: http://elinux.org/RPi_VerifiedPeripherals
Va in particolare tenuta in considerazione per verificare quali periferiche hanno problemi noti (se non è segnalata come non funzionante, ma è comunque supportato da Linux, probabilmente funzionerà)
Audio
Video
Uso da "personal computer" (impariamo il linguaggio della shell)
Sviluppo di software con Raspberry PI
L'architettura del Raspberry PI
I bus: i2c (chiamato anche twi)
I bus: la porta seriale
Collegare una porta seriale RS-232
I bus: 1wire dallas
1Wire e il sensore di temperatura ds18s10
I bus: SPI
Input Analogico SPI: gli integrati MCP300x
Interfacciamento di sensori/attuatori
Interfacciare una Fotoresistenza
Raspberry Pi Boot Modes
root "/" su hard disk
Network boot
Troubleshooting
Links utili
- Raspberry Pi
 - Raspberry Pi (Resources)
 - Raspberry Pi (Wikipedia)
 - Raspberry Pi (elinux.org)
 - webiopi (Raspberry Pi REST framework to control GPIO and more)
 - WiringPi (wiring-like library written in C and should be usable from C++ and many other languages with suitable wrappers)
 - TheMagPi (A Magazine for Raspberry Pi Users)
 - Un tutorial per la creazione di un sistema operativo (embrionale) in Assembler su RaspberryPi CC-3.0-by-sa
 - Intertech, 10 lezioni base (java) (Il link punta all'ultimo, dove sono inclusi gli altri, le lezioni sono anche scaricabili)
 - Raspberry Pi component map
 - Raspberry Pi Pinout Rev.2
 - Raspberry Pi Pinout Business Card (da infilzare nei pin)