Differenze tra le versioni di "Chi siamo"
Riga 57: | Riga 57: | ||
[[File:Primi esperimenti 3d.png|600px|thumb|center|Poi ci fu chi scelse qualcosa con hardware di già pronto, ma che si prestava a giocare sul software e non solo]] | [[File:Primi esperimenti 3d.png|600px|thumb|center|Poi ci fu chi scelse qualcosa con hardware di già pronto, ma che si prestava a giocare sul software e non solo]] | ||
− | [[File:3Drag008.jpg|600px|thumb|center|E chi comprò un kit da montare [[3Drag]]]] | + | |
+ | [[File:3Drag008.jpg|600px|thumb|center|E chi comprò un kit da montare [[3Drag]] ]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Maker faire raspibo stand.jpeg|600px|thumb|center|Nel frattempo avevamo partecipato alla [http://www.raspibo.org/wiki/index.php/Maker_Faire_Rome_2013 Maker Faire Rome 2013]]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Maker of Merit Rome 2013.jpg|600px|thumb|center|ricevendo interesse dal pubblico e dall'organizzazione]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="wikitable" style="margin: auto; background:none;width:600px;" | ||
+ | | style="background: white; border:1px solid #a7d7f9; vertical-align:top; color:#000; padding: 5px 10px 10px 8px; -moz-border-radius: 10px; -webkit-border-radius: 10px; border-radius:10px;" | | ||
+ | Dopo un anno dalla prima call e con l'inizio del nuovo anno, parte una nuova call , per chi vuole partire da zero: | ||
+ | |||
+ | '''"call for participation" alla lezione zero 2.0''' | ||
+ | |||
+ | mi chiamo Renzo Davoli e sono professore di Informatica all'Universita' di Bologna. | ||
+ | |||
+ | Nell'anno passato ho attivato un non-corso di Informatica e Elettronica Libere: RaspiBO. La lezione 0 del non corso (20 dicembre 2012) ha visto la partecipazione di piu' di 120 persone. | ||
+ | |||
+ | E' un non-corso perche' ognuno porta la propria esperienza. Non esiste un programma in un non corso. E' la volonta' di imparare e di fare esperimenti che detta di volta in volta gli argomenti da studiare insieme. Tutti i partecipanti sono discenti e possono essere docenti se hanno una esperienza da condividere. | ||
+ | |||
+ | Si e' creata attorno a RaspiBO una magnifica sinergia fra tante associazioni che esistono sul territorio bolognese e, che tramite la partecipazione attiva al non corso, mettono a disposizione le loro diverse competenze. | ||
+ | |||
+ | * ERLUG: il Linux User Group dell'Emilia Romagna; | ||
+ | * RaccattaRAEE/OfPCina: una associazione che insegna come riutilizzare i propri apparati obsoleti, l'autocostruzione, l'autoriparazione di sistemi elettronici e di computer e fa corsi di software libero; | ||
+ | * BFSF: il Bologna Free Software Forum; | ||
+ | * CoderDojo Bologna: che si occupa della didattica gioisa/giocosa della programmazione per bambini da 7 a 13 anni. | ||
+ | |||
+ | Collaboriamo anche con MakeInBo: specialisti nella autocostruzione e nell'utilizzo creativo di strumenti di Making (stampanti 3D, frese a controllo numerico). | ||
+ | |||
+ | segue... [["call for participation" alla lezione zero 2.0]] | ||
+ | |||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Makerspace.png|600px|thumb|center|Nel frattempo i gruppi che prima si trovavano durante il non-corso e quando possibile a casa di qualche partecipante riescono a trovare un locale in cui collaborare]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Workshop develer raspibo.png|600px|thumb|center|Il makerspace divenne un punto di riferimento oltre che per i gruppi anche per altri eventi]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Blender.jpeg|600px|thumb|center|E per serate a [http://www.raspibo.org/wiki/index.php/Blender tema] ]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Arduinoday raspibo cut.png|600px|thumb|center|Nel frattempo proseguirono gli [http://www.raspibo.org/wiki/index.php/Arduino_Day_2014 eventi di divulgazione rivolti al pubblico]]] |
Versione delle 22:39, 20 mag 2014

Tutto quello che avete sempre desiderato interfacciare al Raspberry Pi ma non avete mai osato chiedere Volete che il ventilatore si accenda automaticamente se la temperatura è troppo alta? Avete sempre sognato un display che vi ricordi di telefonare al/la vostro/a fidanzato/a? Un firewall a basso costo? Un NAS? Una stazione multimediale? Basta un Raspberry PI! Un talk fra il ludico e l'ipertecnico sulle opportunità del Raspberry PI anche per fare business. |


All'appello di Davoli risposero: RaccattaRAEE, ERLUG e BFSF, inoltre aderirono diversi singoli tra cui molti studenti che avevano assistito alla call. |
Tutto questo porto' al primo incontro ufficiale, chiamato ovviamente incontro zero, non si trattava propriamente di un corso, in cui generalmente si tiene una lezione frontale, ma piuttosto di un non-corso in cui tutti i partcipanti collaborano mettendo a disposizione le proprie conoscenze per iniziare un circolo virtuoso di crescita collettiva. |




Dopo un anno dalla prima call e con l'inizio del nuovo anno, parte una nuova call , per chi vuole partire da zero: "call for participation" alla lezione zero 2.0 mi chiamo Renzo Davoli e sono professore di Informatica all'Universita' di Bologna. Nell'anno passato ho attivato un non-corso di Informatica e Elettronica Libere: RaspiBO. La lezione 0 del non corso (20 dicembre 2012) ha visto la partecipazione di piu' di 120 persone. E' un non-corso perche' ognuno porta la propria esperienza. Non esiste un programma in un non corso. E' la volonta' di imparare e di fare esperimenti che detta di volta in volta gli argomenti da studiare insieme. Tutti i partecipanti sono discenti e possono essere docenti se hanno una esperienza da condividere. Si e' creata attorno a RaspiBO una magnifica sinergia fra tante associazioni che esistono sul territorio bolognese e, che tramite la partecipazione attiva al non corso, mettono a disposizione le loro diverse competenze.
Collaboriamo anche con MakeInBo: specialisti nella autocostruzione e nell'utilizzo creativo di strumenti di Making (stampanti 3D, frese a controllo numerico). |

