Differenze tra le versioni di "Raspberry Pi"
 (Creata pagina con '=== Alimentare il Raspberry PI === === Installazione e configurazione del Sistema Operativo === === Uso da "personal computer" (impariamo il linguaggio della shell) === === Sv...')  | 
				|||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
=== Alimentare il Raspberry PI ===  | === Alimentare il Raspberry PI ===  | ||
=== Installazione e configurazione del Sistema Operativo ===  | === Installazione e configurazione del Sistema Operativo ===  | ||
| + | |||
| + | Come prima cosa, scaricate il sistema operativo da Voi scelto, ce ne sono vari, i supportati sono indicati qua http://www.raspberrypi.org/downloads (la mia scelta e` caduta sull'ufficialissima "Raspian 'Wheezy'").  | ||
| + | |||
| + | Decomprimete l'archivio "zip" (unzip direi funzioni egregiamente), vi troverete un file con estensione ".img", e` l'immagine del sistema operativo da 'copiare' sulla vostra SD Card. Il minimo indispensabile e` 2GB, se pensate di aggiungere qualche file, forse e` il caso di prevederne gia` una piu` capiente, potete arrivare fino a 32GB, e` consigliata (se non erro) almeno una classe 4 (che identifica una migliore "velocita`, sempre se non erro).  | ||
| + | |||
| + | Ho 'copiato' l'immagine sulla SD Card da un sistema GNU/Linux, quindi (per ora) indichero` solo questa modalita`, che e` molto semplice.  | ||
| + | |||
| + | Inserite la vostra Card nel lettore, se avete dubbi sul nome di periferica che il sistema ha assegnato, un comando  | ||
| + |  dmesg  | ||
| + | dovrebbe fugarli, nel mio caso:  | ||
| + | |||
| + |  [1680280.085043] usb 5-1: new full speed USB device using uhci_hcd and address 61  | ||
| + |  [1680280.343101] usb 5-1: New USB device found, idVendor=2341, idProduct=0043  | ||
| + |  [1680280.343109] usb 5-1: New USB device strings: Mfr=1, Product=2, SerialNumber=220  | ||
| + |  [1680280.343115] usb 5-1: Manufacturer: Arduino (www.arduino.cc)  | ||
| + |  [1680280.343119] usb 5-1: SerialNumber: 74132343430351715131  | ||
| + |  [1680280.343305] usb 5-1: configuration #1 chosen from 1 choice  | ||
| + |  [1680280.346250] cdc_acm 5-1:1.0: ttyACM0: USB ACM device  | ||
| + |  [1680317.456102] usb 5-1: USB disconnect, address 61  | ||
| + |  [1680328.069023] mmc0: new SD card at address e7c6  | ||
| + |  [1680328.069220] mmcblk0: mmc0:e7c6 SD256 246 MiB   | ||
| + |  [1680328.069311]  mmcblk0: p1  | ||
| + |  [1680328.326222] FAT: utf8 is not a recommended IO charset for FAT filesystems, filesystem will be case sensitive!  | ||
| + | |||
| + | il sistema probabilmente 'montera`' gia` la periferica, smontatela (comando "umount <percorso di mount>"), perche` dobbiamo 'copiare' l'immagine:  | ||
| + |  dd if=2012-12-16-wheezy-raspbian.img of=/dev/mmcblk0  | ||
| + | finito.  | ||
| + | |||
| + | Non resta che andare ad inserire la scheda nel vostro Raspberry Pi ed effettuare il primo boot.  | ||
| + | |||
| + | La configurazione ... be`, una cosa alla volta ;P  | ||
| + | |||
=== Uso da "personal computer" (impariamo il linguaggio della shell) ===  | === Uso da "personal computer" (impariamo il linguaggio della shell) ===  | ||
=== Sviluppo di software con Raspberry PI ===  | === Sviluppo di software con Raspberry PI ===  | ||
Versione delle 20:24, 24 gen 2013
Alimentare il Raspberry PI
Installazione e configurazione del Sistema Operativo
Come prima cosa, scaricate il sistema operativo da Voi scelto, ce ne sono vari, i supportati sono indicati qua http://www.raspberrypi.org/downloads (la mia scelta e` caduta sull'ufficialissima "Raspian 'Wheezy'").
Decomprimete l'archivio "zip" (unzip direi funzioni egregiamente), vi troverete un file con estensione ".img", e` l'immagine del sistema operativo da 'copiare' sulla vostra SD Card. Il minimo indispensabile e` 2GB, se pensate di aggiungere qualche file, forse e` il caso di prevederne gia` una piu` capiente, potete arrivare fino a 32GB, e` consigliata (se non erro) almeno una classe 4 (che identifica una migliore "velocita`, sempre se non erro).
Ho 'copiato' l'immagine sulla SD Card da un sistema GNU/Linux, quindi (per ora) indichero` solo questa modalita`, che e` molto semplice.
Inserite la vostra Card nel lettore, se avete dubbi sul nome di periferica che il sistema ha assegnato, un comando
dmesg
dovrebbe fugarli, nel mio caso:
[1680280.085043] usb 5-1: new full speed USB device using uhci_hcd and address 61 [1680280.343101] usb 5-1: New USB device found, idVendor=2341, idProduct=0043 [1680280.343109] usb 5-1: New USB device strings: Mfr=1, Product=2, SerialNumber=220 [1680280.343115] usb 5-1: Manufacturer: Arduino (www.arduino.cc) [1680280.343119] usb 5-1: SerialNumber: 74132343430351715131 [1680280.343305] usb 5-1: configuration #1 chosen from 1 choice [1680280.346250] cdc_acm 5-1:1.0: ttyACM0: USB ACM device [1680317.456102] usb 5-1: USB disconnect, address 61 [1680328.069023] mmc0: new SD card at address e7c6 [1680328.069220] mmcblk0: mmc0:e7c6 SD256 246 MiB [1680328.069311] mmcblk0: p1 [1680328.326222] FAT: utf8 is not a recommended IO charset for FAT filesystems, filesystem will be case sensitive!
il sistema probabilmente 'montera`' gia` la periferica, smontatela (comando "umount <percorso di mount>"), perche` dobbiamo 'copiare' l'immagine:
dd if=2012-12-16-wheezy-raspbian.img of=/dev/mmcblk0
finito.
Non resta che andare ad inserire la scheda nel vostro Raspberry Pi ed effettuare il primo boot.
La configurazione ... be`, una cosa alla volta ;P