Differenze tra le versioni di "Raspberry PI-Rete Ethernet"
		
		
		
		
		
		Jump to navigation
		Jump to search
		
				
		
		
	
 (Creata pagina con ' == Collegamento a PC  ==  Per collegare il Raspberry Pi ad un'altro PC in ethernet, non e` necessario un cavo "cross".  Se il PC a cui viene collegato non offre servizio DHCP...')  | 
				|||
| Riga 2: | Riga 2: | ||
== Collegamento a PC  ==  | == Collegamento a PC  ==  | ||
| − | Per collegare il Raspberry Pi ad un'altro PC in ethernet, non e` necessario un cavo "cross".  | + | Per collegare il Raspberry Pi ad un'altro PC in ethernet, non e` necessario un cavo "cross" (infatti la porta di rete del Raspberry PI riconosce automaticamente la coppia di trasmissione e quella di trasmissione. Questa funzionalita' si chiama "auto MDI/MDIX" ed e' oggi molto comune nelle interfacce moderne di rete).  | 
Se il PC a cui viene collegato non offre servizio DHCP, e` necessario configurare gli indirizzi di rete "statici" (per entrambi), assicurandosi che appartengano alla medesima sottorete, per esempio: '''192.168.0'''.1 il vostro Raspberry Pi e '''192.168.0'''.2 il vostro PC.  | Se il PC a cui viene collegato non offre servizio DHCP, e` necessario configurare gli indirizzi di rete "statici" (per entrambi), assicurandosi che appartengano alla medesima sottorete, per esempio: '''192.168.0'''.1 il vostro Raspberry Pi e '''192.168.0'''.2 il vostro PC.  | ||
Versione delle 09:51, 28 feb 2013
Collegamento a PC
Per collegare il Raspberry Pi ad un'altro PC in ethernet, non e` necessario un cavo "cross" (infatti la porta di rete del Raspberry PI riconosce automaticamente la coppia di trasmissione e quella di trasmissione. Questa funzionalita' si chiama "auto MDI/MDIX" ed e' oggi molto comune nelle interfacce moderne di rete).
Se il PC a cui viene collegato non offre servizio DHCP, e` necessario configurare gli indirizzi di rete "statici" (per entrambi), assicurandosi che appartengano alla medesima sottorete, per esempio: 192.168.0.1 il vostro Raspberry Pi e 192.168.0.2 il vostro PC.
Per la configurazione del Raspberry Pi con IP statico potete fare riferimento a: