Differenze tra le versioni di "Installazione Slic3r su Debian"
| (3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | Partiamo dalla pagina di riferimento del progetto: | + | Attenzione questa "guida" si riferisce a Debian Jessie/testing, su Debian Wheezy alcuni dei pacchetti necessari potrebbero non essere sufficientemente aggiornati. Partiamo dalla pagina di riferimento del progetto: |
http://slic3r.org/download | http://slic3r.org/download | ||
dove in modo laconico ci viene suggerito di puntare al repository git per scaricare l'ultima versione disponibile: | dove in modo laconico ci viene suggerito di puntare al repository git per scaricare l'ultima versione disponibile: | ||
| − | |||
<code> | <code> | ||
| Riga 15: | Riga 14: | ||
</code> | </code> | ||
| − | Prima | + | Non facciamoci spaventare dalla laconicita' delle istruzioni e andiamo avanti. |
| + | |||
| + | Prima di tutto dovremo iniziare a lavorare aggiungendo al nostro amato sistema operativo tutti i pezzi necessari al prosieguo delle operazioni. | ||
| + | |||
| + | Partiamo con l'allineamento del nostro sistema rispetto ai repository: | ||
| + | |||
| + | <code> | ||
| + | # aptitude update | ||
| + | </code> | ||
| + | |||
| + | e installiamo il pacchetto git oltre alle dipendenze. | ||
| + | cpanminus | ||
| + | <code> | ||
| + | # aptitude install git build-essential libgtk2.0-dev libwxgtk2.8-dev libwx-perl libmodule-build-perl libmodule-build-withxspp-perl libglu1-mesa-dev cpanminus libnet-dbus-perl | ||
| + | </code> | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | Fatto questo creiamo una cartella di lavoro (se non ne abbiamo gia' una) e portiamoci al suo interno: | ||
| + | |||
| + | <code> | ||
| + | $mkdir lavoro | ||
| + | $cd lavoro | ||
| + | </code> | ||
| + | |||
| + | Quindi lanciamo il comando git clone per clonare il repository di Slic3r nella nostra cartella di lavoro: | ||
| + | <code> | ||
| + | $git clone git://github.com/alexrj/Slic3r | ||
| + | </code> | ||
| − | + | al completamento del comando avremo una cartella di nome Slic3r nella nostra cartella di lavoro, portiaoci al suo interno: | |
<code> | <code> | ||
| − | + | $cd Slic3r | |
</code> | </code> | ||
| + | |||
| + | ed eseguiamo (con i privilegi di root!) i due comodi script di configurazione, scritti in perl, messi a disposizione dal team di Slic3r: | ||
| + | |||
| + | <code> | ||
| + | #perl Build.PL | ||
| + | |||
| + | #perl Build.PL --gui | ||
| + | </code> | ||
| + | |||
| + | |||
| + | Nel caso mancassero ancora delle dipendenze gli script vi segnaleranno in modo chiaro che qualcosa e' andato storto consigliandovi di andare a controllare in un file di log cosa e' successo, i file di log sono in un percorso simile a questo: <code> /root/.cpanm/work/1386791515.21861/build.log </code> e nel caso il problema sia legato alla mancanza di una libreria il suo nome sara' mostrato nel formato blabla::blalbla utilizzato da CPAN ( http://www.cpan.org/misc/cpan-faq.html#What_is_CPAN ) | ||
| + | io ho risolto cercando di capire a quale pacchetto debian corrispondessero i pezzi mancanti e installando con aptitude. | ||
| + | |||
| + | |||
| + | Buon affettamento a tutti | ||
Versione attuale delle 12:19, 12 dic 2013
Attenzione questa "guida" si riferisce a Debian Jessie/testing, su Debian Wheezy alcuni dei pacchetti necessari potrebbero non essere sufficientemente aggiornati. Partiamo dalla pagina di riferimento del progetto: http://slic3r.org/download
dove in modo laconico ci viene suggerito di puntare al repository git per scaricare l'ultima versione disponibile:
$ git clone git://github.com/alexrj/Slic3r
$ cd Slic3r
$ sudo perl Build.PL
$ sudo perl Build.PL --gui
Non facciamoci spaventare dalla laconicita' delle istruzioni e andiamo avanti.
Prima di tutto dovremo iniziare a lavorare aggiungendo al nostro amato sistema operativo tutti i pezzi necessari al prosieguo delle operazioni.
Partiamo con l'allineamento del nostro sistema rispetto ai repository:
# aptitude update
e installiamo il pacchetto git oltre alle dipendenze.
cpanminus
# aptitude install git build-essential libgtk2.0-dev libwxgtk2.8-dev libwx-perl libmodule-build-perl libmodule-build-withxspp-perl libglu1-mesa-dev cpanminus libnet-dbus-perl
Fatto questo creiamo una cartella di lavoro (se non ne abbiamo gia' una) e portiamoci al suo interno:
$mkdir lavoro
$cd lavoro
Quindi lanciamo il comando git clone per clonare il repository di Slic3r nella nostra cartella di lavoro:
$git clone git://github.com/alexrj/Slic3r
al completamento del comando avremo una cartella di nome Slic3r nella nostra cartella di lavoro, portiaoci al suo interno:
$cd Slic3r
ed eseguiamo (con i privilegi di root!) i due comodi script di configurazione, scritti in perl, messi a disposizione dal team di Slic3r:
#perl Build.PL
#perl Build.PL --gui
Nel caso mancassero ancora delle dipendenze gli script vi segnaleranno in modo chiaro che qualcosa e' andato storto consigliandovi di andare a controllare in un file di log cosa e' successo, i file di log sono in un percorso simile a questo: /root/.cpanm/work/1386791515.21861/build.log e nel caso il problema sia legato alla mancanza di una libreria il suo nome sara' mostrato nel formato blabla::blalbla utilizzato da CPAN ( http://www.cpan.org/misc/cpan-faq.html#What_is_CPAN )
io ho risolto cercando di capire a quale pacchetto debian corrispondessero i pezzi mancanti e installando con aptitude.
Buon affettamento a tutti