Differenze tra le versioni di "Led Strip Dimmer"
| Riga 1: | Riga 1: | ||
Ormai da qualche anno ho messo sopra la mia scrivania (di casa dei miei in Sardegna) una striscia a led bianchi a 12v, alimentata con un alimentatore switch preso appositamente. | Ormai da qualche anno ho messo sopra la mia scrivania (di casa dei miei in Sardegna) una striscia a led bianchi a 12v, alimentata con un alimentatore switch preso appositamente. | ||
Il mio obiettivo è sempre stato farmi un circuitino per poterne variare la luminosità. Inizialmente ho fatto delle prove col mio Arduino UNO, ma poi son passato per comodità "spaziale" ad un Nano. | Il mio obiettivo è sempre stato farmi un circuitino per poterne variare la luminosità. Inizialmente ho fatto delle prove col mio Arduino UNO, ma poi son passato per comodità "spaziale" ad un Nano. | ||
| − | [[File:IMG_PCB.jpg|right| | + | [[File:IMG_PCB.jpg|thumb|right|180px|Dimmer finito]] |
= Componenti = | = Componenti = | ||
| Riga 14: | Riga 14: | ||
= Schema elettrico = | = Schema elettrico = | ||
| − | [[File:Led_dimmer.jpg| | + | [[File:Led_dimmer.jpg|thumb|left|300px|schema creato con Kicad]] |
Il potenziometro è alimentato dalla 5v del nano e viene letto con uno dei pin analogici (io ho usato l'A0), mentre il mosfet viene pilotato in PWM col pin D9. | Il potenziometro è alimentato dalla 5v del nano e viene letto con uno dei pin analogici (io ho usato l'A0), mentre il mosfet viene pilotato in PWM col pin D9. | ||
| + | <br clear=all> | ||
| + | = PCB = | ||
| − | |||
| − | + | [[File:LD_breadboard.jpg|thumb|left|400px|Fase preliminare di test su breadboard]] | |
| − | [[File:LD_breadboard.jpg| | ||
Dato che questo è il mio primo PCB, e che il saldatore che ho qui in Sardegna non ha una punta particolarmente sottile, le saldature lasciano alquanto a desiderare, ma nonostante l'estetica migliorabile funziona tutto come previsto. | Dato che questo è il mio primo PCB, e che il saldatore che ho qui in Sardegna non ha una punta particolarmente sottile, le saldature lasciano alquanto a desiderare, ma nonostante l'estetica migliorabile funziona tutto come previsto. | ||
| − | [[File:LD_pcb_top.jpg| | + | Per i ponticelli ho tagliato a misura dei pezzi di cavo ad anima solida che avevo a portata di mano. |
| + | |||
| + | [[File:LD_pcb_top.jpg|thumb|left|400px]] | ||
| − | [[File:LD_pcb_bottom.jpg| | + | [[File:LD_pcb_bottom.jpg|thumb|400px]] |
| + | <br clear=all> | ||
= Parte software = | = Parte software = | ||
Versione delle 14:26, 12 mar 2017
Ormai da qualche anno ho messo sopra la mia scrivania (di casa dei miei in Sardegna) una striscia a led bianchi a 12v, alimentata con un alimentatore switch preso appositamente. Il mio obiettivo è sempre stato farmi un circuitino per poterne variare la luminosità. Inizialmente ho fatto delle prove col mio Arduino UNO, ma poi son passato per comodità "spaziale" ad un Nano.
Componenti
- Arduino Nano (o clone)
- Mosfet IEF 530
- Potenziometro lineare rotativo 22KΩ
- 2 Morsetti per PCB a 2 poli
- 1 resistenza da 390Ω e una da 10KΩ
- basetta millefori e qualche cm di cavo elettrico per fare ponticelli
Schema elettrico
Il potenziometro è alimentato dalla 5v del nano e viene letto con uno dei pin analogici (io ho usato l'A0), mentre il mosfet viene pilotato in PWM col pin D9.
PCB
Dato che questo è il mio primo PCB, e che il saldatore che ho qui in Sardegna non ha una punta particolarmente sottile, le saldature lasciano alquanto a desiderare, ma nonostante l'estetica migliorabile funziona tutto come previsto.
Per i ponticelli ho tagliato a misura dei pezzi di cavo ad anima solida che avevo a portata di mano.
Parte software
Questo è il breve sketch che fa andare il tutto:
void setup()
{
pinMode( 9, OUTPUT);
Serial.begin(9600);
}
byte b = 0;
void loop()
{
int a = analogRead(A0);
b = map(a, 0, 1023, 255, 0);
analogWrite(9, b);
}