Differenze tra le versioni di "Gruppo Meteo/StimaOverview"
 (→NRF24)  | 
				 (→NRF24)  | 
				||
| Riga 46: | Riga 46: | ||
* Message Forwarding. Messages can be sent from one node to any other, and this layer will get them there no matter how many hops it takes.  | * Message Forwarding. Messages can be sent from one node to any other, and this layer will get them there no matter how many hops it takes.  | ||
* Ad-hoc Joining. A node can join a network without any changes to any existing nodes.  | * Ad-hoc Joining. A node can join a network without any changes to any existing nodes.  | ||
| + | |||
| + | RF24Network Addressing and Topology  | ||
| + | |||
| + | Each node must be assigned an 15-bit address by the administrator. This address exactly describes the position of  | ||
| + | the node within the tree. The address is an octal number. Each digit in the address represents a position in the tree further from the base.  | ||
| + | * Node 00 is the base node.  | ||
| + | * Nodes 01-05 are nodes whose parent is the base.  | ||
| + | * Node 021 is the second child of node 01.  | ||
| + | * Node 0321 is the third child of node 021, an so on.  | ||
| + | * The largest node address is 05555, so 3,125 nodes are allowed on a single channel.  | ||
| + | |||
| + | Alla libreria distributia è stata aggiunta la crittografia e  | ||
| + | frammentazione e ricomposizione del payload  | ||
caratterizzato da:  | caratterizzato da:  | ||
Versione delle 14:43, 15 giu 2015
Stima Overview
Stazione modulare per la misura di parametri ambientali.
Premesse
- Adeisce alla Rete di Monitoraggio Ambientale Partecipativo (R-MAP)
 - Open hardware e open software
 - al momento vengono gestiti parametri meteorologici
 
Concetti base
La modularità della stazione è stata ottenuta astraendo alcuni concetti e funzioni e implementandoli nei differenti moduli hardware e software.
Trasporti
Il concetto di trasporto in Stima è simile ma non rigidamente aderente ai concetti del modello ISO-OSI. Nel caso dei trasporti passivi il suo compito è fornire un canale logico-affidabile di comunicazione end-to-end per fornire servizi al soprastante livello che in Stima è JsonRPC. Nel caso dei trasporti attivi è il protocollo (Session Layer) per la pubblicazione dei dati su un server (broker).
Passivi o attivi
In pratica i trasporti "passivi" permettono di eseguire procedure remote codificate in formato json specifiche dell'implementazione Stima; quelli attivi permettono la pubblicazione su server (broker) dei messaggi aderenti allo standard R-MAP.
Passivi
Seriale
Collegamento punto a punto tramite porta seriale.
- Principalmente per configurazione e debug
 - Piccole distanze via cavo
 
caratterizzato da:
- Baud rate
 - Device
 
TCP/IP
Trasporto che utilizza il tcp/ip; i supporti fisici supportati sono:
- ethernet: collegamenti tramite cavo ethernet a breve e media distanza
 - GSM/GPRS: installazioni con problemi per le cablature di alimentazione e collegamento di rete
 
caratterizzato da:
- Name (Nome risolto dal DNS)
 - Ntpserver
 
Bluetooth
caratterizzato da:
- Bluetooth Name
 
NRF24
- OSI Network Layer using nRF24L01(+) radios 2.4GHz ISM 50/150m in aria libera
 - Host Addressing. Each node has a logical address on the local network.
 - Message Forwarding. Messages can be sent from one node to any other, and this layer will get them there no matter how many hops it takes.
 - Ad-hoc Joining. A node can join a network without any changes to any existing nodes.
 
RF24Network Addressing and Topology
Each node must be assigned an 15-bit address by the administrator. This address exactly describes the position of the node within the tree. The address is an octal number. Each digit in the address represents a position in the tree further from the base.
- Node 00 is the base node.
 - Nodes 01-05 are nodes whose parent is the base.
 - Node 021 is the second child of node 01.
 - Node 0321 is the third child of node 021, an so on.
 - The largest node address is 05555, so 3,125 nodes are allowed on a single channel.
 
Alla libreria distributia è stata aggiunta la crittografia e frammentazione e ricomposizione del payload
caratterizzato da:
- Node (Node ID for RF24 Network)
 - Channel (Numero canale per RF24)
 - Key (AES key)
 - Iv
 
Attivi
MQTT
MQTT (Message Queue Telemetry Transport) è un protocollo publish/subscribe particolarmente leggero, adatto per la comunicazione M2M tra dispositivi con poca memoria o potenza di calcolo e server o message broker.
caratterizzato da:
- Mqttsampletime (intervallo in secondi per la pubblicazione)
 - Mqttserver (MQTT server)
 - Mqttuser (MQTT user)
 - Mqttpassword (MQTT password)
 
AMQP
AMQP (Advanced Message Queuing Protocol) è protocollo per comunicazioni attraverso code di messaggi. Sono garantite l'interoperabilità, la sicurezza, l'affidabilità, la persistenza.
caratterizzato da:
- Amqpserver (Server AMQP)
 - Exchange (Nome dell'exchange remoto AMQP)
 - Queue (Nome della coda locale AMQP )
 - Amqpuser (User AMQP)
 - Amqppassword
 
JsonRPC
La chiamata di procedure remote in formato json è l'unico metodo per poter eseguire funzioni su un modulo dalla configurazione al campionamento dei sensori.
La documentazione delle procedure remote è disponibile qui Gruppo_Meteo/RemoteProcedure
JsonRPC over different transports
E' possibile fare richiesta di una procedura remota che a sua volta richiede una procedura remota; in questo modo è possibile utilizzare due trasporti differenti e usare un modulo come gateway. Ad esempio il modulo base non dispone al momento del trasporto radio RF24 ma puo' richiedere a un modulo master tramite trasporto seriale o TCP/IP di eseguire una procedura remota su un modulo satellite raggiungibile tramite trasporto RF24. Queste funzionalità sono ampiamente da testare.