Differenze tra le versioni di "GruppoLampone"
| Riga 7: | Riga 7: | ||
= Presentazione =  | = Presentazione =  | ||
| − | Siamo un gruppetto di genitori-bambini provenienti   | + | Siamo un gruppetto di genitori-bambini, provenienti da RaspiBO e Coderdojo, che si trova per giocare con elettronica, software, raspberry, ecc...  | 
| − | I protagonisti sono denominati lamponcini da una italianizzazione di "piccoli Raspberry", nome che sottintende verso dove, zoppicando e al buio, cerchiamo di dirigerci per errori.  | + | I protagonisti hanno un età attorno ai 10 anni (con una deviazione standard di 2-3 anni, soprattutto verso la giovinezza ;-) e sono denominati lamponcini, da una italianizzazione di "piccoli Raspberry", nome che sottintende verso dove, zoppicando e al buio, cerchiamo di dirigerci per errori.  | 
| − | =   | + | = Prossimo incontro =  | 
| − | + | * '''Lunedì 14/4 ''' dalle 19.30 alle 22.00 (pizza compresa)  | |
| − | * [http://nbg-web01.opitec.com/img/110/132/110132bi.pdf   | + | * attività proposta: completare il [http://nbg-web01.opitec.com/img/110/132/110132bi.pdf circuito segnalatore di movimento tipo 'Cerberus']  | 
= Cosa abbiamo fatto negli incontri precedenti =  | = Cosa abbiamo fatto negli incontri precedenti =  | ||
| Riga 21: | Riga 21: | ||
* costruito [http://www.adrianoparracciani.it/drupal/scarabot scarabot] !  | * costruito [http://www.adrianoparracciani.it/drupal/scarabot scarabot] !  | ||
* iniziata la costruzione del [http://nbg-web01.opitec.com/img/110/132/110132bi.pdf Circuito segnalatore di movimento tipo 'Cerberus']  | * iniziata la costruzione del [http://nbg-web01.opitec.com/img/110/132/110132bi.pdf Circuito segnalatore di movimento tipo 'Cerberus']  | ||
| + | |||
| + | = Come si svolgono in genere gli incontri =  | ||
| + | |||
| + | Ci troviamo ogni due lunedì, la settimana dopo il non-corso, al makerspace, in via Canonica 18, Casalecchio di Reno (Bologna)  | ||
| + | Appena arrivati ordiniamo delle pizze e iniziamo a giocare per fare una pausa quando arrivano le pizze  | ||
= Come è andata l'ultima volta (31-03/14) ? =  | = Come è andata l'ultima volta (31-03/14) ? =  | ||
| Riga 26: | Riga 31: | ||
Molto bene, nel senso che tutti i lamponcini si sono mostrati entusiasti di aver fuso stagno con il saldatore.  | Molto bene, nel senso che tutti i lamponcini si sono mostrati entusiasti di aver fuso stagno con il saldatore.  | ||
| − | Gli abbiamo fornito [http://nbg-web01.opitec.com/img/110/132/110132bi.pdf questo pdf], delle puntine da disegno, una tavoletta di compensato 20x20 cm e   | + | Gli abbiamo fornito [http://nbg-web01.opitec.com/img/110/132/110132bi.pdf questo pdf], delle puntine da disegno, una tavoletta di compensato 20x20 cm e suggerito di mettere una puntina in ogni "X" dello schema del circuito, così dopo avremmo saldato i fili e componenti.  | 
Distratti poi da cose più importanti (raccogliere le ordinazioni delle pizze, ordinarle ecc...) li abbiamo abbandonati a loro stessi scoprendo che, liberi dalla necessita di riprodurre le distanze dello schema, sono riusciti agevolmente a posizionare le puntine creando il grafo del circuito.  | Distratti poi da cose più importanti (raccogliere le ordinazioni delle pizze, ordinarle ecc...) li abbiamo abbandonati a loro stessi scoprendo che, liberi dalla necessita di riprodurre le distanze dello schema, sono riusciti agevolmente a posizionare le puntine creando il grafo del circuito.  | ||
| Riga 32: | Riga 37: | ||
In realtà, non siamo riusciti ad andare oltre il posizionamento delle puntine nella tavoletta di compensato e 2 o 3 fili saldati faticosamente, un po per l'inesperienza dei lamponcioni (noi adulti) nella saldatura, e un po per la mancanza di tempo non solo dell'incontro: partendo dopo le 19.30 e terminando entro le 22.00, tra che arriviamo tutti e la pausa pizza, alla fine si gioca meno di due ore.  | In realtà, non siamo riusciti ad andare oltre il posizionamento delle puntine nella tavoletta di compensato e 2 o 3 fili saldati faticosamente, un po per l'inesperienza dei lamponcioni (noi adulti) nella saldatura, e un po per la mancanza di tempo non solo dell'incontro: partendo dopo le 19.30 e terminando entro le 22.00, tra che arriviamo tutti e la pausa pizza, alla fine si gioca meno di due ore.  | ||
| − | Ma anche lo scarso tempo durante la settimana per organizzarci via mail   | + | Ma anche lo scarso tempo durante la settimana per organizzarci via mail e decidere cosa fare e come, quale materiale procurarci e dove ... arrivando così all'incontro senza aver studiato attentamente le istruzioni operative e pensato come procedere.  | 
Con il senno di poi credo che l'errore maggiore sia stato nel non pre-stagnare le puntine da disegno, cosa che forse richiede saldatori di maggior potenza rispetto ai saldatori che avevamo.  | Con il senno di poi credo che l'errore maggiore sia stato nel non pre-stagnare le puntine da disegno, cosa che forse richiede saldatori di maggior potenza rispetto ai saldatori che avevamo.  | ||
Versione delle 04:58, 5 apr 2014
| Gruppo | 
| [[File:{{{icona}}}]] }}Lampone | 
|---|
| gruppetto di genitori-bambini del RaspiBO e Coderdojo che cerca di giocare con elettronica, software, raspberry... | 
| [ social network] | 
| [ mailing list] | 
| [ code repository] | 
| Iscritti | 
| lamponcini e lamponcioni... | 
Presentazione
Siamo un gruppetto di genitori-bambini, provenienti da RaspiBO e Coderdojo, che si trova per giocare con elettronica, software, raspberry, ecc... I protagonisti hanno un età attorno ai 10 anni (con una deviazione standard di 2-3 anni, soprattutto verso la giovinezza ;-) e sono denominati lamponcini, da una italianizzazione di "piccoli Raspberry", nome che sottintende verso dove, zoppicando e al buio, cerchiamo di dirigerci per errori.
Prossimo incontro
- Lunedì 14/4 dalle 19.30 alle 22.00 (pizza compresa)
 - attività proposta: completare il circuito segnalatore di movimento tipo 'Cerberus'
 
Cosa abbiamo fatto negli incontri precedenti
- fornito ai lamponcini un rasberry e un video di spiegazioni (sadicamente in inglese) dove un bambino spiegava come montarlo... per poi giocare con scratch
 - mostrato una stampante 3d e un gruppo di maker che giocavano con i loro robottini
 - mostrato un Milkbot che non funzionava ma che rapidamente è stato trasformato in un semaforo funzionate
 - costruito scarabot !
 - iniziata la costruzione del Circuito segnalatore di movimento tipo 'Cerberus'
 
Come si svolgono in genere gli incontri
Ci troviamo ogni due lunedì, la settimana dopo il non-corso, al makerspace, in via Canonica 18, Casalecchio di Reno (Bologna) Appena arrivati ordiniamo delle pizze e iniziamo a giocare per fare una pausa quando arrivano le pizze
Come è andata l'ultima volta (31-03/14) ?
Molto bene, nel senso che tutti i lamponcini si sono mostrati entusiasti di aver fuso stagno con il saldatore.
Gli abbiamo fornito questo pdf, delle puntine da disegno, una tavoletta di compensato 20x20 cm e suggerito di mettere una puntina in ogni "X" dello schema del circuito, così dopo avremmo saldato i fili e componenti. Distratti poi da cose più importanti (raccogliere le ordinazioni delle pizze, ordinarle ecc...) li abbiamo abbandonati a loro stessi scoprendo che, liberi dalla necessita di riprodurre le distanze dello schema, sono riusciti agevolmente a posizionare le puntine creando il grafo del circuito.
Senza accorgercene gli abbiamo probabilmente proposto di giocare manuale con i grafi, l'utilizzo dei circuito elettrico sembra infatti una interessante materializzazione di astratti concetti topologici, una piacevole sorpresa :-)
In realtà, non siamo riusciti ad andare oltre il posizionamento delle puntine nella tavoletta di compensato e 2 o 3 fili saldati faticosamente, un po per l'inesperienza dei lamponcioni (noi adulti) nella saldatura, e un po per la mancanza di tempo non solo dell'incontro: partendo dopo le 19.30 e terminando entro le 22.00, tra che arriviamo tutti e la pausa pizza, alla fine si gioca meno di due ore. Ma anche lo scarso tempo durante la settimana per organizzarci via mail e decidere cosa fare e come, quale materiale procurarci e dove ... arrivando così all'incontro senza aver studiato attentamente le istruzioni operative e pensato come procedere.
Con il senno di poi credo che l'errore maggiore sia stato nel non pre-stagnare le puntine da disegno, cosa che forse richiede saldatori di maggior potenza rispetto ai saldatori che avevamo. In ogni caso i bambini si sono divertiti molto e ora abbiamo idee più chiare su come procedere la prossima volta.
Informazioni utili
Se al prossimo incontro ci sono altri che si vogliono aggiungere, i kit li abbiamo ordinati su [1] Considerate che l'acquisto minimo è di 30 euro e i tempi di consegna sono di circa una settimana (noi li ordinammo lunedì verso le 8.00 e ci arrivarono venerdì).