Differenze tra le versioni di "I3 Rework"
Jump to navigation
Jump to search
Riga 4: | Riga 4: | ||
Il movimento degli assi è garantito da barre lisce, cuscinetti e cinghie dentate oppure da barre filettate e motori NEMA 17. | Il movimento degli assi è garantito da barre lisce, cuscinetti e cinghie dentate oppure da barre filettate e motori NEMA 17. | ||
+ | |||
+ | [[Image:Visuel_Prusa_i3_Rework.png|right|thumb|400px|Vista di una Prusa i3 Rework.]] | ||
Versione delle 19:34, 19 apr 2015
La I3 Rework è una versione con alcuni miglioramenti della terza versione della stampante 3D Prusa Mendel I3.
Questa versione è nata per essere basata su un frame in alluminio e barre filettate, ma esistono anche versioni analoghe con frame in legno ed una versione boxed.
Il movimento degli assi è garantito da barre lisce, cuscinetti e cinghie dentate oppure da barre filettate e motori NEMA 17.
File:Visuel Prusa i3 Rework.png
Vista di una Prusa i3 Rework.
Miglioramenti
Rispetto alla precedente I3, questa versione integra:
- Barre filettate maggiorate (da 10mm invece che da 8mm) a supporto della base;
- Base per attacco dell'estrusore a 4 cuscinetti (invece che 3);
- Nuova disposizione del gruppo estrusore
- Maggiore compatibilità con estrusori di nuova (o futura) concezione;
- Integrazione del supporto della ventola dell'hotend nel gruppo estrusore;
- Regolazione della tensione delle cinghie degli assi X ed Y (grazie all'aggiunta di viti che permettono di tendere o meno le cinghie).