Pinza robotica
![]() |
---|
Pinza Robotica |
Da una costola di Ruschino, un nuovo progetto |
Archivio software |
Riutilizziamo un motore per distributore automatico!
Dopo Ruschino WiFi, il robottino nato da alcuni pezzi di un distributore automatico, vediamo di riciclare anche i motori più particolari, quelli con due alberi che girano contrapposti.
Il moto viene generato da un motore in corrente continua a 24v e demoltiplicato da una serie di ingranaggi in plastica che girano contrapposti, quindi tendono a chuidere o aprire.
Se sugli alberi applichiamo due griffe e riusciamo a controllare la posizione del rotore poossiamo pensare a creare una pinza robotica, la riduzione ci garantisce che la pinza puo' anche avere una buoa forza.
Il motore in corrente continua presenta vantaggi e svantaggi, e' abbastanza semplice da pilotare, ma non rimane completamente frenato se si toglie alimentazione.
Fotogallery
Dal primo test supersemplice, alla progettazione 3D (guarda qui).
![]() |
![]() |
Al primo prototipo reale, le parti bianche sono stampate in 3D.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Upgrade, una frizione tra l'albero motore e la griffa, questo permette di misurare la forza impressa dal motore e regolare in modo piu' accurato la presa.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |